La disamina di Massimo Moschella sull’indice Sp500: cosa aspettarci per fine 2018 ?
Nel corso di una breve intervista rilasciata sabato 30 giugno a Le Fonti Tv, ho brevemente anticipato la mia view sul valore dell’S&P500 al 31.12.2018.
Adesso fornisco la chiave di interpretazione del mio ragionamento.
Le attivita di buyback sui titoli dell’S&P500 sono riprese alla grande. Dal 2014 hanno oscillato intorno a un valore annualizzato di circa $ 550 miliardi. Durante il Q1-2018 sono balzate a $ 756 miliardi annualizzati. È il record dei record, avendo superato il precedente top di $ 688 miliardi nel Q3-2007.
L’attività di riacquisto è stata certamente potenziata dai profitti che sono stati rimpatriati in Usa a seguito dell’approvazione del Tax Cuts and Jobs Act alla fine dell’anno scorso. Detto provvedimento ha infatti ridotto l’aliquota dell’imposta sugli utili societari dal tasso statutario del 35,0% a un’imposta obbligatoria una tantum del 15,5% per le attività liquide e dell’8,0% per le attività illiquide pagabili in otto anni. Le probabilità, dunque, sono che le società americane continueranno a riacquistare le loro azioni ad un ritmo sostenuto fino alla fine di quest’anno, anche se non al record stabilito durante il primo trimestre.
I gestori finanziari delle companies hanno infatti un grande incentivo a riacquistare le azioni delle loro società quando i profitti a termine superano il costo al netto delle imposte dei fondi presi a prestito sul mercato obbligazionario.
Gli orsi possono allora continuare a tentare di graffiare dal lato short del mercato facendo perno su una potenziale guerra commerciale. Nel frattempo, i tori stanno prendendo una pausa e pascolano sui riacquisti di azioni. I guadagni dell’S&P500 sono saliti a $ 168,56 per azione durante la penultima settimana di giugno, avvicinandosi rapidamente alla mia proiezione di $ 170 per la fine dell’anno. Se escludiamo infatti una guerra commerciale, e sottolineo SE, tale valore potrebbe essere facilmente raggiunto. In tal caso, moltiplichiamo questo numero per i rapporti più probabili di P/E – 14, 16 e 18 – ed otteniamo i livelli potenziali di S&P per fine anno: 2390, 2720 o 3060. Fate la vostra scelta, fate il vostro gioco!
Dott. Massimo Moschella