Vai al contenuto

Massimo Moschella: te la do’ io l’America! Prologo ai seminari di Synergo

A circa un mese dallo start di due seminari (Bologna e Roma) che mi vedranno tra i relatori in compagnia di sette magnifici colleghi, tento di dipingere lo stato dell’arte sui mercati a stelle e strisce.
Riconfronteremo, tra l’altro, queste brevi considerazioni in aula con i partecipanti.

Premetto una legenda:
DJP:  etn che raggruppa un basket di commodities
HYG: etf High Yield Corporate Bond
IEF: etf 7-10 Year Treasury Bond
LQD: etf Investment Grade Corporate Bond
VNQ: etf Vanguard Real Estate

Il chart 1 propone quella che sembra essere la più probabile rotazione settoriale sulla base delle performances realizzate dalle singole suindicate asset classes.

1 massimo

Nel quadrante Leading domina incontrastato l’Sp500.
È l’unico indice che, registrando nuovi massimi, catalizza l’attenzione degli investitori.
Nella versione weekly che proponiamo (chart 2), dopo aver rotto un triangolo simmetrico all’inizio dell’estate, si è diretto con decisione oltre i 2900 punti, in barba anche alla stagionalita’ spesso critica di questi mesi.

2massimo

DJ e Nasdaq si collocano invece più sotto, a circa un 2% dai rispettivi precedenti massimi.

Osservando il grafico, criticità convincenti non se ne vedono. E non conosco nessuno che stia shortando l’indice.
Certo, si potrebbero tessere dei ragionamenti a più largo raggio.
Spannometricamente, la guerra dei dazi inaugurata da Trump dovrebbe concludersi con una Waterloo. È la storia che ce lo ricorda.
Non per ora, in ogni caso.
I capitali esteri delle aziende americane sono rientrati e sono stati spesi per quello che potrebbe anche essere l’ultimo giro di buy back.
I tassi sono obiettivamente in grosso fermento (la settimana ha visto il decennale al 3%), e non potrebbe essere diversamente. L’economia americana tira come Tgv. La disoccupazione ufficiale è quasi pressoché azzerata.
Secondo la mia personale visione, il superamento dei precedenti massimi di 3,20% potrebbe dare l’avvio ad una seria fase di fibrillazione.
Tra 4 e 4,5%, poi, ci sarà da fare i conti con le possibilità di una prossima recessione.

La posizione dei bond nel quadrante Lagging è una conferma delle mie parole. I treasury a 7 e 10 anni sono stati venduti senza vergogna nel corso della passata settimana.
E purtroppo per loro non profetizzo un futuro roseo.

I chart 3 e 4 mostrano i prezzi a stretto contatto con supporti decisivi sia sul weekly che sul monthly

 

Un triangolo discendente ha rotto la trend che partiva dal 2007. Sembrerebbe insomma che al party ultradecennale abbiano deciso di spegnere le luci.

La correzione del dollaro, peraltro fortemente incoraggiata da Mr. Donald, potrebbe ridare smalto alle materie prime.
Nel chart 5 notiamo che il prezzo dell’etn si muove dal 2016 in un trading range di cui si appresta a testare il supporto.

5massimo

Al contrario un rialzo della moneta (facilitato da futuri rialzi dei tassi) sarebbe nefasto per il settore.

Orizzonti cupi mi sembrano prospettarsi per il real estate. Un primo indizio è dato dalla traslazione del relativo etf dal quadrante Leading a quello Weakening.
Un secondo indizio possiamo ricavarlo dal chart 6.

6massimo

Il valore è su un doppio massimo sul settimanale con indicatori non in posizione brillantissima.
Certo, è anche facile sbagliarsi su un pattern del genere. Potremmo discuterne per delle ore.
Ma come ho già argomentato al meeting di Scattacoltrend di Roma dello scorso gennaio, buona parte settore internazionale si trova in discreta bolla:
Toronto
Stoccolma
Monaco
Vancouver
Sydney
Londra
Hong Kong
Amsterdam
sono le città più a rischio (chart 7).

7massimo

Questo impone una prudenza particolare.

Pensate che vi abbia detto tutto?
Errore. Non vi ho detto ancora nulla.
L’Hindenburg Omen proprio in questi giorni ha dato preoccupanti segnali.
Li commenteremo insieme a Bologna e Roma.

All the best

Dr. Massimo Moschella
Financial Analyst & Economic Strategist.

massimo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: